La lunga marcia dei curricoli per competenze, dai primi tentativi in Quebec ( Canada) nel 2001 e nel Belgio francofono nel 2002, ha superato parecchi ostacoli ed è approdata a pieno titolo nella legislazione scolastica italiana. Occorre però avere consapevolezza, se non si vuole banalizzare la loro portata innovatrice, che si tratta di una sfida tutt’altro che vinta . E’ opportuno pertanto che tutti i docenti approfondiscano l’origine e lo sviluppo delle competenze a livello internazionale (PISA, DESECO, UE), le teorie pedagogiche a cui si collegano, come il socio costruttivismo, il contesto e l’ambiente di apprendimento in cui possono svilupparsi, i cambiamenti che i curricoli per competenze inducono nella valutazione degli apprendimenti, ecc..
Il corso intende dare strumenti teorici ed esempi pratici per programmare il curricolo per competenze in modo rigoroso e non banale